Ecco come arredare una mansarda

Oggi la mansarda è una soluzione abitativa molto diffusa, in particolare nelle grandi città dove è necessario sfruttare tutte le metrature.

In queste realtà, si cerca di ottimizzare tutti gli spazi, soprattutto quelli ricavati in altezza, in particolare le mansarde.

Arredare una mansarda non è semplice, né per te che devi cimentarti a farlo da solo, né per l’architetto che deve trovare soluzioni oltre  che geniali anche vivibili.

L’obiettivo principale di cui vogliamo parlare è creare un ambiente unico nel suo genere che sia in grado di utilizzare al meglio gli spazi e di stupire per il suo look, una mansarda può essere arredata, giocando con la struttura, i materiali e con i colori.

Una mansarda avrà zone  alte e zone  basse: cerca di sfruttare il più possibile le parti alte per inserire le stanze in cui vivi più ore al giorno, come la cucina, il soggiorno e gli spazi comuni.

Per limitare la percezione di ambienti troppo spioventi ti consigliamo di ricavare degli abbassamenti piani e rettilinei in cartongesso in cui inserire faretti, cappe nascoste, sistemi di ventilazione e piccoli ripostigli.

Mansarda abitabile in zon residenziale

Quando lo spazio è ristretto non pensare a ricreare una casa tradizionale, ma minimizza gli arredi preferendo soluzioni su misura. Armadi e contenitori devono essere posizionati negli spazi più bassi, con ante scorrevoli e  a specchio per allargare la percezione dell’ambiente.

Pareti in vetro o divisori in cartongesso o addirittura arredi bassi potrebbero essere la soluzione per non perdere centimetri utili e dividere gli ambienti con stile senza opprimere ulteriormente la percezione dello spazio.

In una mansarda è sempre una buona strategia creare qualche arredo scenografico o inserire un elemento ad effetto come  ad esempio, una parete rivestita in pietra, un pilastro valorizzato da un camino una trave in legno resa chic dall’illuminazione, un solaio parzialmente in vetro, pensa ad un qualsiasi effetto in grado di svoltare la percezione dell’interno e renderlo invidiabile.

Un altro aspetto fondamentale di una mansarda è l’illuminazione che deve essere organizzata in modo da recuperare ogni raggio di luce utile per renderla naturalmente luminosa, scegli un’illuminazione minimalista che ti permetta di irradiare gli ambienti con corpi illuminanti poco ingombranti o persino nascosti.

La situazione ideale è vedere effetti di luce senza dover cogliere la presenza del lampadario. È necessario dunque progettare la luce preventivamente per poterla realizzare nel modo più discreto e perfetto possibile.

In una mansarda lo spazio disponibile è prezioso quindi è bene valorizzarlo prima di tutto con l’arredamento e in seconda luogo con i colori.

Mansarda abitabile in zon residenziale

Per ottenere un effetto profondità è bene dipingere la mansarda con colori chiari e tenui, i colori possono essere sfruttati anche per delimitare gli spazi, o gli ambienti.

Nel caso di travi a vista si possono dipingere con tinte chiare, che illumineranno l’ambiente, oppure procedere con la verniciatura in bianco della soffittatura, lasciando le travi in legno naturale, per valorizzare un angolo o una parete è possibile rivestirla con carta da parati od altro materiale ma attenti ai colori ed alle fantasie molto scure, tendono a incupire l’ambiente.

La mansarda è l’ideale per trascorrere giornate in completo relax e in totale tranquillità, dato che essa si trova ai piani più alti dei palazzi, lontana dal traffico e dalla confusione che arrivano dalla strada.

Con i  nostri consigli ed un po’ di stile, vivere in mansarda diventerà un’esperienza unica,  per te e la tua famiglia.

Per info contattaci allo 081 5200636